
Visita in Sudafrica
Re Philippe e la Regina Mathilde hanno iniziato il loro primo tour reale in Sudafrica la scorsa settimana. Dopo aver visitato Pretoria giovedì e venerdì, i reali sono arrivati a Città del Capo sabato per l’ultima tappa della loro visita. Nonostante un inizio difficile, con uno scambio imbarazzante con il Presidente Cyril Ramaphosa, i reali hanno effettuato una serie di visite importanti prima della loro partenza.

Visita per conoscere la produzione di un vaccino contro il COVID-19
Una delle visite più significative dei reali è stata quella ad Afrigen Biologics, un’azienda biotecnologica sudafricana che collabora con due società belghe, Univercells ed eTheRNA, per sviluppare il primo vaccino africano contro il COVID-19. La visita ha permesso di conoscere meglio la collaborazione tra queste aziende e il modo in cui stanno lavorando insieme per produrre un vaccino contro il COVID-19 sicuro ed efficace. La visita ha permesso ai reali di conoscere meglio la collaborazione tra queste aziende e il modo in cui stanno lavorando insieme per produrre un vaccino COVID-19 sicuro ed efficace.

Visita a Soweto e Kempton Park
Venerdì, prima di volare a Città del Capo, i reali hanno visitato Soweto e Kempton Park. Queste visite hanno permesso loro di conoscere più da vicino la vita dei sudafricani e il modo in cui si impegnano per superare le sfide che devono affrontare nella loro vita quotidiana.

Visita al giardino botanico di Kirstenbosch
Sabato, l’ultimo giorno del loro tour, Re Filippo e la Regina Mathilde hanno visitato il Giardino Botanico di Kirstenbosch. Il giardino è uno dei più belli del mondo ed è gestito dall’Istituto Nazionale per la Biodiversità del Sudafrica, sostenuto dal governo fiammingo. I reali sono rimasti colpiti dalla bellezza del giardino e da quanto sia essenziale per la conservazione della flora sudafricana.

Uno dei giardini botanici più belli del mondo
«Abbiamo concluso questa bella visita a Kirstenbosch, un giardino botanico iscritto nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO. È gestito dall’Istituto nazionale sudafricano per la biodiversità, che è sostenuto dal governo fiammingo. Kirstenbosch è uno dei giardini botanici più belli del mondo ed è essenziale per la conservazione della flora sudafricana», hanno dichiarato i monarchi.

Una visita che contribuirà a rafforzare i legami tra Belgio e Sudafrica.
Dopo la visita ai Giardini Botanici di Kirstenbosch, Re Filippo e la Regina Mathilde hanno concluso il loro tour in Sudafrica. Durante la loro visita, hanno potuto conoscere meglio la cultura e la vita dei sudafricani, nonché la collaborazione tra aziende sudafricane e belghe per combattere la COVID-19. Questo tour reale contribuirà senza dubbio a rafforzare i legami tra Belgio e Sudafrica e a promuovere la cooperazione in futuro.