
Roque de los Muchachos (Spagna)
L’osservatorio Roque de los Muchachos è un centro di ricerca astronomica situato sull’isola di La Palma, nelle Isole Canarie. Appartiene all’Instituto de Astrofísica de Canarias ed è stato inaugurato nel 1985 dal Re e dalla Regina di Spagna. Ospita una ventina di telescopi e strumenti per l’osservazione del cielo notturno, del sole e dell’universo nei raggi gamma. Tra questi, il Gran Telescopio Canarias, il più grande telescopio ottico e infrarosso del mondo.

Osservatorio di Arecibo (Porto Rico)
L’Osservatorio di Arecibo era un centro di ricerca astronomica a Porto Rico, di proprietà della National Science Foundation statunitense. Il suo strumento principale era il più grande radiotelescopio a piatto singolo del mondo, con un diametro di 305 metri, costruito in una depressione naturale. L’osservatorio è stato utilizzato per studiare la ionosfera, i pianeti e l’universo radio. È stato anche il set di film come Contact e GoldenEye. Purtroppo l’osservatorio è crollato nel dicembre 2020 in seguito a danni alla struttura.

Atacama Large Millimeter Array (Cile)
L’Atacama Large Millimeter Array (ALMA) è un insieme di 66 radiotelescopi che formano un interferometro astronomico nel deserto di Atacama, in Cile. È il più grande progetto astronomico del mondo e una collaborazione internazionale tra Europa, Nord America e Asia orientale. ALMA osserva la radiazione elettromagnetica a lunghezze d’onda millimetriche e submillimetriche, consentendo di studiare fenomeni come la formazione di stelle e pianeti, l’evoluzione delle galassie e il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea.

Osservatorio astronomico australiano (Australia)
L’Australian Astronomical Observatory (AAO) è un osservatorio astronomico ottico e nel vicino infrarosso con sede a North Ryde, a Sydney. È stato fondato nel 1974 come Osservatorio Anglo-Australiano e gestiva l’Anglo-Australian Telescope (AAT) di 3,9 metri e l’UK Schmidt Telescope (UKST) di 1,2 metri presso l’osservatorio di Siding Spring, vicino a Coonabarabran. L’AAO ha anche condotto ricerche astronomiche e progettato e costruito strumentazione per altri telescopi. Nel 2018, l’AAO si è diviso in due entità: l’Australian Astronomical Optics (AAO) e la Macquarie University (MQ).

Osservatorio Griffith (Stati Uniti)
Il Griffith Observatory è un osservatorio astronomico ottico situato a Los Angeles, in California. Si trova nel Griffith Park, sul versante meridionale della Hollywood Mountain, e offre una vista panoramica della città e dell’Oceano Pacifico. L’osservatorio è stato inaugurato nel 1935 grazie a una donazione del colonnello Griffith J. Griffith e comprende un planetario, una sala espositiva e un telescopio pubblico. L’osservatorio è un simbolo di Los Angeles e una popolare attrazione turistica.

Osservatorio astronomico indiano (India)
L’Osservatorio astronomico indiano (IAO) è una stazione astronomica d’alta quota situata ad Hanle, vicino a Leh, nel Ladakh. È gestito dall’Istituto indiano di astrofisica e si trova a 4500 metri sul livello del mare nell’Himalaya occidentale. L’IAO è uno dei siti più alti al mondo per i telescopi ottici, infrarossi e a raggi gamma. L’IAO dispone di un telescopio ottico-infrarosso di 2 metri chiamato Himalayan Chandra Telescope (HCT), che viene gestito in remoto da Bangalore tramite un collegamento satellitare dedicato.

Osservatorio nazionale di Kitt Peak (USA)
Il Kitt Peak National Observatory è un osservatorio astronomico situato in Arizona, a circa 70 km a sud-ovest di Tucson, a un’altezza di circa 2065 metri. L’osservatorio è entrato in funzione nel 1960 ed è gestito dall’Associazione delle Università per la Ricerca Astronomica. L’osservatorio dispone di 23 telescopi, tra cui il telescopio Mayall di 4 metri, il telescopio WIYN di 3,5 metri e il telescopio solare McMath-Pierce di 1,6 metri.

Osservatori di Mauna Kea (Stati Uniti)
Gli Osservatori di Mauna Kea sono un insieme di strutture astronomiche situate sulla cima del vulcano Mauna Kea, sull’isola di Hawaii. Si tratta di uno dei luoghi migliori al mondo per l’osservazione del cielo notturno, grazie all’altitudine di 4205 metri, al cielo scuro e alla bassa umidità. Gli osservatori ospitano alcuni dei telescopi più grandi e potenti del mondo, tra cui Keck, Gemini North e Subaru.

Osservatorio astronomico del Sudafrica (Sudafrica)
L’Osservatorio astronomico sudafricano (SAAO) è il centro nazionale per l’astronomia ottica e infrarossa del Sudafrica ed è stato fondato nel 1972. L’osservatorio è gestito dalla South African National Research Foundation. Il ruolo dell’osservatorio è quello di condurre ricerche in astronomia e astrofisica. I telescopi principali si trovano a Sutherland, a 370 chilometri da Città del Capo, dove si trova la sede centrale. Il SAAO ha collegamenti in tutto il mondo per la collaborazione scientifica e tecnologica.

Osservatorio di Sydney (Australia)
L’Osservatorio di Sydney è un museo interattivo situato su una collina nel centro di Sydney. Fu costruito nel 1858 come osservatorio astronomico e stazione di segnalazione. L’osservatorio dispone di due telescopi storici: un telescopio rifrattore da 29 cm del 1874 e un telescopio Schmidt-Cassegrain da 40 cm. I visitatori possono osservare il cielo notturno e conoscere l’astronomia e la storia del sito.

Karl G. Jansky Very Large Array (Stati Uniti)
Il Karl G. Jansky Very Large Array (VLA) è un osservatorio di radioastronomia situato nel Nuovo Messico, negli Stati Uniti. È costituito da 27 antenne paraboliche, ciascuna di 25 metri di diametro, distribuite a Y su un’area di 36 km. Le antenne possono essere spostate su binari per cambiare la configurazione dell’osservatorio. Il VLA può osservare il cielo a lunghezze d’onda comprese tra 0,6 cm e 410 cm. L’osservatorio viene utilizzato per studiare fenomeni come buchi neri, galassie, stelle e pianeti. Il VLA prende il nome da Karl G. Jansky, il pioniere della radioastronomia.

Osservatorio Yerkes (Stati Uniti)
L’Osservatorio Yerkes è un osservatorio astronomico situato a Williams Bay, nel Wisconsin. È di proprietà dell’Università di Chicago ed è stato finanziato dal magnate Charles Tyson Yerkes. L’osservatorio ospita il più grande telescopio rifrattore del mondo, con una lente di 101 cm di diametro, costruito da Alvan Clark & Sons nel 1897. Dispone anche di un telescopio da 12 pollici, il primo utilizzato da George Ellery Hale, fondatore dell’osservatorio. L’osservatorio viene utilizzato per studiare il sole, le stelle e le galassie. L’edificio dell’osservatorio ha uno stile neoromanico ed è circondato da giardini progettati dallo studio Olmsted.