
Acropoli (Atene)
L’Acropoli di Atene è un complesso di edifici antichi su una collina rocciosa che domina la città di Atene. Fu costruita principalmente nel V secolo a.C., durante il governo di Pericle, come simbolo della gloria e della cultura della Grecia classica. Tra i suoi monumenti più importanti vi sono il Partenone, il tempio dedicato alla dea Atena, l’Eretteo, con il famoso portico delle Cariatidi, i Propilei, l’ingresso monumentale dell’Acropoli, e il tempio di Atena Nike, la dea della vittoria. L’Acropoli è Patrimonio dell’Umanità dal 1986 ed è uno dei siti più visitati al mondo.

Basilica di San Pietro (Città del Vaticano)
La Basilica di San Pietro è una delle chiese più famose del mondo, situata nella Città del Vaticano. Fu costruita nel XVI secolo da importanti architetti, tra cui Michelangelo, ed è considerata uno degli esempi più significativi del Rinascimento italiano. La Basilica ha un’enorme cupola che si innalza per 136 metri ed è visibile da gran parte della città di Roma. È anche il luogo di sepoltura di molti papi, tra cui Giovanni Paolo II, e ospita numerose opere d’arte, tra cui La Pietà di Michelangelo e la statua in bronzo di San Pietro.

Big Ben (Londra)
Big Ben è il nome della grande campana della torre dell’orologio del Palazzo di Westminster, sede del Parlamento britannico a Londra. Per estensione, questo è anche il nome dato all’orologio e alla torre, che dal 2012 si chiama ufficialmente Elizabeth Tower, in onore della Regina Elisabetta II. Il Big Ben è una delle icone più famose di Londra e il suo suono viene trasmesso ogni giorno alla radio. L’orologio ha quattro quadranti con un diametro di sette metri ed è in funzione dal 1859. La torre è in stile neogotico ed è alta 96 metri.

Chichén Itzá (Messico)
Chichen Itza è un sito archeologico precolombiano situato nella penisola dello Yucatan, in Messico, e fu un’importante città maya nel periodo classico. Il sito presenta diversi edifici degni di nota, tra cui la famosa piramide di Kukulcan, un osservatorio astronomico, un campo da gioco e diversi templi e palazzi. Chichen Itza è nota anche per i suoi imponenti sistemi idrici e acquedotti. La città fu abbandonata nel XV secolo e successivamente riscoperta nel XIX secolo. Oggi è una delle destinazioni turistiche più popolari del Messico ed è considerata una delle nuove sette meraviglie del mondo.

Coliseo (Roma)
Il Colosseo è un anfiteatro dell’epoca dell’Impero Romano, costruito nel I secolo d.C. nel centro di Roma. Era teatro di spettacoli pubblici come combattimenti tra gladiatori, cacce agli animali, rievocazioni di battaglie ed esecuzioni. Poteva ospitare circa 50.000 spettatori ed era il più grande anfiteatro del mondo antico. Il suo nome originale era Anfiteatro Flavio, ma fu ribattezzato Colosseo per la presenza di una grande statua di Nerone nelle vicinanze. Il Colosseo è Patrimonio dell’Umanità dal 1980 ed è uno dei simboli più famosi dell’Italia.

Statua della Libertà (New York)
La Statua della Libertà è un famoso monumento situato a Liberty Island, nella città di New York. Fu un dono della Francia agli Stati Uniti nel 1886 per commemorare il 100° anniversario della Dichiarazione di Indipendenza. La statua rappresenta Libertas, la dea romana della libertà, e simboleggia la libertà e la democrazia in tutto il mondo. Alta 46 metri, la statua è una delle strutture più iconiche di New York ed è una popolare destinazione turistica. Dal 1984, la Statua della Libertà è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Golden Gate (San Francisco)
Il Golden Gate Bridge è un ponte sospeso che attraversa lo stretto del Golden Gate e collega la baia di San Francisco all’Oceano Pacifico. Fu costruito tra il 1933 e il 1937 ed è uno dei simboli più riconoscibili di San Francisco e degli Stati Uniti. Ha una lunghezza totale di 2737 metri e un’altezza di 227 metri. Il suo colore rossastro è dovuto a una speciale vernice che lo protegge dalla corrosione e dalla nebbia. Il ponte ha sei corsie per il traffico stradale e due corsie per pedoni e biciclette. Dal ponte si gode di una vista mozzafiato sulla città, sul mare e sulle montagne.

Grand Canyon del Colorado (Arizona)
Il Grand Canyon del Colorado è un’impressionante gola situata nello stato dell’Arizona, negli Stati Uniti. È stato formato dal fiume Colorado che ha eroso la roccia nel corso di milioni di anni. Il canyon è lungo 446 km e profondo fino a 1,6 km in alcuni punti, con una larghezza che varia da 6 a 29 km. È considerato uno dei paesaggi naturali più impressionanti del Nord America e attira milioni di turisti ogni anno. Ospita inoltre una varietà di specie animali e vegetali, molte delle quali sono endemiche della zona.

Gran Muralla (China)
La Grande Muraglia è una fortificazione costruita nel nord della Cina per proteggere la frontiera dell’Impero cinese dalle invasioni dei popoli nomadi della Mongolia e della Manciuria. La sua costruzione iniziò nel V secolo a.C. e continuò fino al XVII secolo d.C., attraversando diverse dinastie e periodi storici. Il muro ha una lunghezza totale di circa 21.200 km, comprese le diramazioni e le costruzioni secondarie, anche se ne rimane solo il 30% circa. È considerata la più grande opera di ingegneria della storia ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1987. La muraglia è costituita da muri in pietra, mattoni e terra, con torri di guardia, porte e fortezze. Il suo nome originale cinese è Chang Cheng, che significa «lunga muraglia».

Alhambra (Granada)
L’Alhambra è un complesso monumentale situato a Granada, in Spagna, che fu la residenza dei re nazarì e dei monarchi cristiani dopo la conquista della città nel 1492. L’Alhambra è costituita da una cittadella fortificata (l’Alcazaba), da diversi palazzi (il Palazzo di Comares, il Palazzo dei Leoni e il Palazzo di Carlo V), da giardini (il Generalife e il Partal) e da edifici accessori (la Medina, il Mexuar e la Torre di Giustizia). L’Alhambra è un esempio di architettura islamica e rinascimentale, riccamente decorata con stucchi, piastrelle e fontane. L’Alhambra è Patrimonio dell’Umanità dal 1984 ed è uno dei monumenti più visitati della Spagna. Il suo nome significa «il rosso» in arabo, per via del colore delle sue mura.

Machu Picchu (Perù)
Machu Picchu è una cittadella Inca situata sulla cima di una montagna nella regione di Cusco, in Perù. Fu costruita nel XV secolo e abbandonata nel XVI secolo dopo l’arrivo dei conquistadores spagnoli. La cittadella fu riscoperta nel 1911 e da allora è una delle destinazioni turistiche più popolari del Sud America. Machu Picchu è famosa per la sua impressionante architettura, tra cui la Porta del Sole, il Tempio del Sole e il Tempio delle Tre Finestre. È inoltre considerato una meraviglia del mondo e dal 1983 è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Mont Saint Michel (Normandia)
Mont Saint Michel è un’imponente abbazia situata su un’isola rocciosa al largo della costa della Normandia, in Francia. L’abbazia fu fondata nell’VIII secolo e divenne un importante centro religioso e di pellegrinaggio nel Medioevo. L’abbazia è famosa per la sua architettura gotica e per la sua posizione su un’isoletta collegata alla terraferma da un ponte di pietra. Oggi Mont Saint Michel è una delle destinazioni turistiche più popolari della Francia e dal 1979 è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Notre Dame (Parigi)
Notre Dame è una cattedrale di culto cattolico dedicata alla Vergine Maria, situata sull’Île de la Cité, nel centro di Parigi. È una delle più antiche e famose cattedrali gotiche del mondo, costruita tra il XII e il XIV secolo. La sua facciata presenta due torri alte 69 metri, da cui si gode una vista panoramica della città. All’interno si possono ammirare i rosoni, le vetrate, l’organo e il tesoro. La cattedrale è stata teatro di importanti eventi storici, come l’incoronazione di Napoleone Bonaparte e la beatificazione di Giovanna d’Arco. Il 15 aprile 2019 ha subito un grave incendio che ha danneggiato parte della struttura e causato il crollo della guglia centrale. Attualmente è chiusa al pubblico per lavori di restauro. La cattedrale è Patrimonio dell’Umanità dal 1991 ed è uno dei monumenti più visitati di Francia.

Piramidi di Giza (Egitto)
Le Piramidi di Giza sono un complesso di monumenti funerari costruiti dai faraoni della quarta dinastia dell’Antico Egitto circa 4.500 anni fa. Si trovano sull’altopiano di Giza, vicino al Cairo, e sono le piramidi più antiche e più grandi dell’Egitto. Le tre piramidi principali sono Cheope, Chefren e Mykerinos, che corrispondono ai nomi dei faraoni che le fecero erigere. Le piramidi avevano lo scopo di preservare il corpo e lo spirito del faraone per l’aldilà ed erano circondate da templi, fossati e altre strutture ausiliarie. Le piramidi sono una vetrina dell’ingegneria, dell’architettura e dell’arte dell’antico Egitto e non si sa come gli enormi blocchi di pietra che le compongono siano stati trasportati e posizionati. Le piramidi sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dal 1979 e sono una delle sette meraviglie del mondo antico. Il loro nome significa «montagne» in egiziano antico.

Porta di Brandeburgo (Berlino)
La Porta di Brandeburgo è un monumento iconico situato a Berlino, in Germania. Fu costruita nel XVIII secolo come ingresso al centro della città ed è stata testimone di molti eventi storici nel corso degli anni. La porta è uno straordinario esempio di architettura neoclassica ed è coronata da una statua della dea greca della vittoria, Eirene. Durante la Guerra Fredda, la Porta di Brandeburgo si trovava nella zona di controllo sovietica e divenne un simbolo della divisione tra Est e Ovest. Dopo la riunificazione della Germania, la Porta di Brandeburgo è diventata un simbolo di unità e libertà.

Sagrada Familia (Barcellona)
La Sagrada Familia è una basilica cattolica di Barcellona, progettata dall’architetto Antoni Gaudí. È un tempio espiatorio iniziato nel 1882 e ancora in costruzione. È un capolavoro di modernismo e arte sacra, che combina elementi simbolici, geometrici e naturali. La Sagrada Família offre visite guidate, servizi di culto, concerti e attività culturali. È inoltre possibile visitare la Casa Museo Gaudí, dove l’architetto visse. La Sagrada Familia è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO dal 2005.

Taj Mahal (India)
Il Taj Mahal è un mausoleo in marmo bianco situato nella città di Agra, in India. Fu costruito dall’imperatore Mughal Shah Jahan in memoria della moglie Mumtaz Mahal nel XVII secolo. L’edificio è famoso per la sua impressionante architettura, tra cui la cupola di marmo e gli intricati dettagli decorativi. Inoltre, il Taj Mahal è considerato uno dei più notevoli esempi di architettura Mughal e dal 1983 è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. È una delle destinazioni turistiche più popolari dell’India e attira milioni di visitatori ogni anno.

Templi di Angkor (Camboya)
I Templi di Angkor sono un gruppo di templi e rovine situati nella regione di Siem Reap, in Cambogia. Furono costruiti durante l’Impero Khmer tra il IX e il XV secolo e sono famosi per la loro imponente architettura e per essere stati un importante centro religioso e politico dell’epoca. Il tempio di Angkor Wat, in particolare, è considerato il più grande monumento religioso del mondo e dal 1992 è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. I templi di Angkor sono una delle destinazioni turistiche più popolari della Cambogia e attirano milioni di visitatori ogni anno.

Torre Eiffel (Parigi)
La Torre Eiffel è una torre di ferro alta 300 metri, costruita dall’ingegnere Gustave Eiffel per l’Esposizione Universale di Parigi del 1889. È il simbolo più rappresentativo di Parigi e il monumento a pagamento più visitato al mondo. La Torre Eiffel ha tre livelli aperti al pubblico, dove è possibile godere di viste panoramiche della città, mangiare nei suoi ristoranti o visitare il suo museo. La Torre Eiffel è anche una stazione radiotelevisiva e di notte è illuminata in modo speciale. Nel 2022 è stata aggiunta una nuova antenna che ha portato l’altezza a 330 metri.

Cristo Redentore (Río de Janeiro)
Il Cristo Redentore è un’imponente statua di Gesù Cristo situata in cima alla collina del Corcovado a Rio de Janeiro, in Brasile. È stata costruita nel XX secolo ed è uno dei simboli più riconoscibili della città. La statua è in stile art déco ed è alta 30 metri, con una base di 8 metri. Dalla sua inaugurazione nel 1931, il Cristo Redentore è una delle principali attrazioni turistiche ed è considerato uno dei monumenti più famosi del mondo.