
Parco nazionale di Etosha (Namibia)
Il Parco Nazionale di Etosha è uno dei parchi nazionali più grandi e spettacolari dell’Africa e si estende su un’area di 22.270 km² nel nord della Namibia. La sua principale attrazione è l’enorme salina che occupa il centro del parco, conosciuta come il Grande Luogo Bianco. Il parco ospita un’ampia varietà di specie animali, tra cui leoni, elefanti, rinoceronti, giraffe, zebre e antilopi, che possono essere avvistate nei numerosi punti d’acqua che circondano la salina.

Parco nazionale di Canaima (Venezuela)
Il Parco nazionale di Canaima è un parco nazionale situato nello Stato di Bolivar, nel Venezuela sud-orientale. È stato creato nel 1962 e dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1994. Si estende su una superficie di tre milioni di ettari e ospita una grande diversità di ecosistemi, da foreste e savane a fiumi e lagune. La sua principale attrazione sono i tepuis, montagne tabulari di origine precambriana, con flora e fauna uniche al mondo. Tra queste c’è l’Auyantepuy, fonte delle Angel Falls, la cascata più alta del mondo con i suoi 979 metri.

Riserva di caccia del Kalahari centrale (Botswana)
La Central Kalahari Game Reserve è una delle aree protette più grandi e remote dell’Africa, con una superficie di 52.800 km² nel deserto del Kalahari in Botswana. È stata istituita nel 1961 per preservare l’habitat e la cultura dei Boscimani, i cacciatori nomadi che abitano la zona da migliaia di anni. La riserva ospita un’ampia varietà di specie animali, tra cui leoni, ghepardi, iene, antilopi, giraffe e struzzi.

Parco nazionale del Corcovado (Costa Rica)
Il Parco Nazionale del Corcovado è uno dei gioielli naturali della Costa Rica, situato nella penisola di Osa, nel sud-ovest del Paese. È stato creato nel 1975 per proteggere una delle ultime foreste pluviali rimaste in America Centrale, che ospita il 2,5% della biodiversità mondiale. Qui vivono numerose specie vegetali e animali, molte delle quali endemiche o minacciate, come gli ara scarlatti, i formichieri, le aquile arpie, i tapiri e i giaguari.

Parco nazionale e riserva di Denali (Stati Uniti)
Il Denali National Park and Preserve è un’area protetta situata nell’interno dell’Alaska, che ospita il Monte Denali, la montagna più alta del Nord America con i suoi 6.194 metri. Il parco è stato creato nel 1917 e copre un’area di 24.585 km². È una destinazione ideale per gli amanti della natura e dell’avventura, poiché ospita un’ampia varietà di ecosistemi, dalle foreste alle tundre, dai ghiacciai ai vulcani. Ospita inoltre numerose specie animali, come orsi, lupi, alci, caribù e pecore Dall.

Parco Nazionale di Gunung Leuser (Indonesia)
La riserva naturale del Parco nazionale Gunung Leuser è una delle più grandi e diversificate dell’Indonesia. Si trova nel nord di Sumatra, tra le province di Aceh e Nord Sumatra, e copre un’area di circa 7.927 km². Fa parte del patrimonio della foresta pluviale tropicale di Sumatra, dichiarato dall’Unesco. Ospita un’ampia varietà di specie vegetali e animali, molte delle quali endemiche o in via di estinzione, come oranghi, tigri, elefanti e rinoceronti.

Parco nazionale Jim Corbett (India)
La Riserva Naturale del Parco Nazionale Jim Corbett è il primo parco nazionale dell’India, istituito nel 1936. Si trova nello stato settentrionale dell’Uttarakhand e copre un’area di circa 521 km². È famoso per le sue tigri reali del Bengala, che possono essere avvistate durante i safari organizzati dal parco. Ospita anche una grande varietà di altri animali come leopardi, elefanti, orsi, cervi e coccodrilli. È una destinazione ideale per gli amanti della natura e della fauna selvatica.

Riserva nazionale Masai Mara (Kenya)
La Riserva Nazionale Masai Mara è una delle aree più spettacolari dell’Africa per l’osservazione della fauna selvatica. Fa parte della regione del Serengeti e ospita i Big Five (leone, leopardo, elefante, bufalo e rinoceronte) e milioni di gnu che migrano ogni anno in cerca di pascoli freschi. Prende il nome dalla tribù Maasai che vive in armonia con la natura e con il fiume Mara che attraversa il parco.

Pantanal (Brasile)
La riserva naturale del Pantanal è una delle più grandi zone umide d’acqua dolce del mondo, riconosciuta come Riserva della Biosfera dall’UNESCO. Si estende tra gli Stati di Mato Grosso, Mato Grosso do Sul e Goiás e ospita una grande diversità di specie animali e vegetali, molte delle quali in pericolo di estinzione. Il Pantanal è una destinazione ideale per gli amanti della natura, dell’ecoturismo e della pesca sportiva.

Parco nazionale Queen Elizabeth (Uganda)
La Riserva Naturale del Parco Nazionale Regina Elisabetta è la riserva naturale più visitata dell’Uganda. È stato istituito nel 1952 con il nome di Kazinga e rinominato nel 1954 in onore della visita della regina Elisabetta II d’Inghilterra. Si estende nei distretti di Kasese, Kamwenge, Bushenyi e Rukungiri e ospita una varietà di ecosistemi, tra cui laghi, foreste, zone umide e vulcani. Ospita quasi un centinaio di mammiferi e più di 600 uccelli.

Pluviselvas de Atsinanana (Madagascar)
Le riserve naturali della foresta pluviale di Atsinanana sono sei parchi nazionali lungo la costa orientale del Madagascar. Dal 2007 sono stati inseriti nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO per il loro valore ecologico e biologico. Ospitano una grande diversità di specie vegetali e animali, molte delle quali endemiche o in via di estinzione, come lemuri, camaleonti, rane e orchidee. Sono anche testimoni dell’evoluzione isolata della flora e della fauna malgasce.

Isola di Skomer (Galles)
La Riserva naturale di Skomer Island è un’isola di quasi 3 km² al largo della costa del Pembrokeshire, in Galles. È un rifugio per migliaia di uccelli marini, tra cui la pulcinella di mare atlantica, il falco pellegrino, la ghigliottina e il cannolicchio. Ospita anche una popolazione unica di arvicole rosse e un’ampia varietà di fiori selvatici. L’isola possiede anche un ricco patrimonio archeologico, con resti di cerchi di pietre, menhir e case preistoriche.

Bacino amazzonico
La Riserva Naturale del Bacino Amazzonico è la parte del Sud America drenata dal Rio delle Amazzoni e dai suoi affluenti. È il più grande bacino fluviale del mondo, con una superficie di circa 7,4 milioni di km², che copre otto Paesi. È anche una delle più grandi riserve di biodiversità del pianeta, con migliaia di specie vegetali e animali, molte delle quali endemiche o in pericolo. È considerata la principale fonte di ossigeno e di acqua dolce del mondo.

Parco nazionale di Yellowstone (Stati Uniti)
Il Parco nazionale di Yellowstone è il primo parco nazionale degli Stati Uniti e del mondo, creato nel 1872. Si estende tra gli Stati del Wyoming, del Montana e dell’Idaho e comprende quasi 9000 km² di foreste, laghi, canyon, fiumi e montagne. È famoso per i suoi geyser, le sorgenti calde e i vulcani attivi, che fanno parte della più grande caldera vulcanica del continente. Ospita una grande diversità di specie animali e vegetali, molte delle quali endemiche o in via di estinzione.

Isole Galapagos (Ecuador)
La riserva naturale delle Isole Galapagos è un gruppo di isole vulcaniche situate nell’Oceano Pacifico, a circa 970 km dalla costa dell’Ecuador. È stata dichiarata parco nazionale nel 1959, il primo del Paese, e riserva della biosfera dall’UNESCO nel 1984. Ospita una grande diversità di specie endemiche, come tartarughe giganti, fringuelli di Darwin, iguane marine e uccelli fregata. È considerata un laboratorio vivente dei processi evolutivi e un patrimonio naturale dell’umanità.